Pulizia di tessuti, pelli, pelli sintetiche e cuoio. - PIANCA

Pulizia di tessuti, pelli, pelli sintetiche e cuoio.

TESSUTI
Caffè: smacchiare passando più volte acqua tiepida o acqua gassata con una piccola quantità di sapone neutro.
Cioccolata, gelato alla frutta, cosmetici, rossetto: tamponare con acqua addizionata con ammoniaca. Se rimangono aloni lavare con acqua e sapone neutro.
Pennarello, penna biro: tamponare con alcol denaturato puro, successivamente lavare con acqua e sapone neutro.
Bibite: tamponare con acqua e ammoniaca (una parte di ammoniaca per otto parti d’acqua); risciacquare con acqua e sapone neutro.
Chewing-gum: far indurire con ghiaccio e togliere i residui rimasti; applicare una soluzione lubrificante e far asciugare. Ripetere l’operazione se necessario.
Cera di candela: tamponare con carta assorbente e ferro da stiro caldo (no vapore); applicare infine un pulitore a secco. Se rimane un leggero alone lavare delicatamente con acqua e sapone neutro.

PELLI
Con i rivestimenti in pelle e cuoio si deve usare la massima cura in quanto difficilmente smacchiabili. Per la pulizia abituale del cuoio e della pelle, spolverare con un panno morbido e all’occorrenza passare delicatamente un panno di cotone inumidito con acqua e latte magro.
Per la normale pulizia utilizzare un apposito panno per la pelle avvolgendolo attorno ad una spugna morbida ed asciutta. Esercitando un’azione levigante sulla pelle in tutte le direzioni, si elimina lo sporco superficiale e scompaiono le zone lisce e lucide.
Non usare mai prodotti abrasivi o aggressivi come solventi e smacchiatori. Non utilizzare mai il vapore ed i prodotti per la pulizia delle scarpe. In ogni caso, testare il prodotto per la pulizia in una zona nascosta per verificarne l’efficacia ed evitare danneggiamenti.

PELLI SINTETICHE
In caso di macchie lievi, passare la superficie con un panno umido o con una soluzione di detergente neutro, risciacquando con acqua, senza strizzare.
Per le macchie localizzate e più ostinate (olio, grasso, cosmetici, inchiostro, caffè, liquori, chewing-gum) si consiglia di seguire le seguenti istruzioni: disciogliere tempestivamente la macchia con alcol etilico diluito in acqua al 20%, tamponare e trattare successivamente con una soluzione di detergente neutro; risciacquare bene.

CUOIO
Utilizzare un panno di feltro o di lana morbido. Applicare cera per pellame solo se necessario. Eventuali macchie vanno rimosse con la massima tempestività, utilizzando un panno assorbente. Non strofinare ma tamponare dai bordi della macchia verso il centro.
Da evitare: ogni tipo di prodotto aggressivo (solventi) o abrasivo. Non pulire con il vapore. Non utilizzare prodotti per scarpe.
In alternativa si consiglia di utilizzare il kit di pulizia per il tessuto e per la pelle.

ARTICOLI CORRELATI

Benvenuto in Pianca

Benvenuto in Pianca. Grazie per esserti iscritto alla newsletter!

Leggi tutto

Iscriviti alla nostra newsletter

Campo richiesto
Pianca

PIANCA spa socio unico
Via dei Cappellari, 20, 31018 – Gaiarine, Treviso, IT
p. iva IT 01682580269 - CF 00983830308
Condizioni di vendita Note legali Dati societari
Compliance Governance

Iscriviti alla newsletter