Abbazie in Festival 2025 - PIANCA
Performance di danza inclusiva durante Abbazie in Festival 2025, sul palco dell’Abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier di Treviso

Abbazie in Festival 2025

Pianca sostiene Fondazione Efesto per la nuova edizione di Abbazie in Festival, rassegna artistica che animerà abbazie, chiostri e parchi storici della provincia di Treviso in otto appuntamenti, tra inclusione, arte e bellezza

Otto serate, otto luoghi unici, un solo obiettivo: restituire alla cultura il suo potere più profondo, quello di unire. Una rassegna che, dal 26 giugno al 28 agosto, attraversa il territorio trevigiano animando abbazie, chiostri e parchi storici con musica, danza e poesia. Otto appuntamenti gratuiti e accessibili, ospitati in contesti di grande fascino storico e naturale come l’Abbazia di Sant’Eustachio a Nervesa della Battaglia, la Chiesa dei Templari a Ormelle, il Parco della Cultura di Mogliano Veneto, l’Ex Convento di San Francesco a Conegliano o la Chiesa del Redentore di Nerbon a San Biagio di Callalta. Luoghi che custodiscono la memoria del passato e si aprono all’incontro con il presente.

 

Scena dello spettacolo Gianni Schicchi di Giacomo Puccini all’Abbazia di Santa Bona a Vidor durante Abbazie in Festival 2025, con scenografia teatrale all’aperto

Gianni Schicchi di Giacomo Puccini, Abbazia di Santa Bona, Vidor

La violoncellista Giulia Mazza in concerto al Parco della Cultura di Mogliano Veneto durante Abbazie in Festival 2025

La violoncellista Giulia Mazza durante l’esibizione al Parco della Cultura di Mogliano Veneto

Il violoncellista Riccardo Baldizzi in concerto a Mogliano Veneto durante Abbazie in Festival 2025, talento europeo della musica classica

Riccardo Baldizzi, talento europeo sul palco di Mogliano Veneto

Dove armonie, gesti e voci risvegliano il silenzio” è il filo conduttore di un’edizione che raddoppia, rispetto alle precedenti, nel numero e nella visione. Perché Abbazie in Festival non è solo spettacolo, ma una scelta culturale e sociale: un festival artistico-inclusivo, dove ogni performance è pensata per abbattere barriere – fisiche, linguistiche, percettive – e dare voce a ogni forma di unicità. Tra i protagonisti, artisti di rilievo internazionale affiancati da giovani talenti e interpreti con percorsi di vita fuori dagli schemi. Ne sono esempio la violinista sorda Giulia Mazza, il pianista cieco Filippo Visentin, e i cento danzatori coinvolti nell’omaggio a Pavarotti che ha inaugurato la rassegna.

Pubblico durante lo spettacolo Gianni Schicchi all’Abbazia di Santa Bona a Vidor per Abbazie in Festival 2025, evento serale all’aperto nel chiostro storico

Abbazia di Santa Bona, Vidor

Performance di danza contemporanea all’Abbazia di Santa Maria del Pero a Monastier di Treviso durante Abbazie in Festival 2025, con giochi di luce e coreografia inclusiva

Tribute to Pavarotti, Abbazia di Santa Maria del Pero, Monastier di Treviso

Scena teatrale sul balcone durante Gianni Schicchi di Giacomo Puccini all’Abbazia di Santa Bona a Vidor per Abbazie in Festival 2025

Artisti in scena durante uno degli appuntamenti di Abbazie in Festival

Tutti gli appuntamenti sono ad accesso libero e si svolgono alle ore 21:00:

Locandina ufficiale di Abbazie in Festival 2025 con programma completo, date, luoghi degli eventi e Comuni promotori della rassegna culturale in provincia di Treviso

Sostenere questo progetto significa credere in una cultura accessibile, inclusiva, radicata nel territorio e capace di parlare a tutti. L’arte, quando è condivisa, diventa possibilità, incontro, bellezza.

Go back

Iscriviti alla nostra newsletter

Campo richiesto
Pianca

PIANCA spa socio unico
Via dei Cappellari, 20, 31018 – Gaiarine, Treviso, IT
p. iva IT 01682580269 - CF 00983830308
Condizioni di vendita Note legali Dati societari
Compliance Governance

Iscriviti alla newsletter